Create a Joomla website with Joomla Templates. These Joomla Themes are reviewed and tested for optimal performance. High Quality, Premium Joomla Templates for Your Site

Golfo d'amare

attività al mare...non solo mare...

Eventi Golfo Policastro

L'estate scorsa il caldo torrido sembrava uccidere qualsiasi capacità di comprensione, ed in più non avremmo avuto vacanze, ma a tutto non si poteva rinunciare così verso fine agosto abbiamo deciso che almeno due giorni di fuga dalla città ce li meritavamo.

Il tempo a disposizione non era molto e abbiamo colto l'occasione per visitare luoghi a noi vicini e mai considerati come il Parco Nazionale del Cilento.

Così, ventilatore a palla e famiglia radunata davanti al computer abbiamo iniziato a sognare, eravamo tutti d'accordo che non volevamo luoghi affollati e niente mare, ma belle passeggiate nel verde, in spiaggia e paesaggi ameni erano il nostro ideale per questi due giorni di fuga.

Cercavamo quindi una meta nel Parco Nazionale del Cilento che fosse poco frequentata d'estate, dove trovare la vera tipicità di un entroterra verde e rigoglioso come capita di vedere in qualche dépliant che pubblicizza strutture e viaggi nel Cilento. In realtà non si trova molto sul Parco Nazionale del Cilento quindi abbiamo un po' tirato a indovinare scegliendo l'entroterra dell'estremità più a sud del Parco del Cilento, avendo individuato molti eventi nel Golfo di Policastro.

Dal golfo di Policastro notizie diverse ci indicavano attività di gruppi escursionistici e in particolare ci ha colpito una località: la Forra dell'Emmisi. La velocità con cui abbiamo fatto le valige e sistemato tutto il necessario per Nicolino, nostro figlio di 6 mesi, e Rosa Maria, attrezzata di carrozzino per bambola, ha stupito pure il gatto che dalla posizione di spalmo totale su pavimento si è ritrovato, con ciotola e croccantini, nel giardino di mia madre che, santa donna, lo avrebbe accudito durante la nostra breve assenza.

Arrivati a destinazione in men che non si dica gli eventi nel golfo di Policastro si sono susseguiti in completo relax e continua scoperta. Scendere all'Emmisi ha una suggestione particolare, il sentiero è un po' ripido ma con buone scarpe da trekking si percorre in tutta tranquillità e la fitta vegetazione ti accompagna fino al fiume dove le rocce, levigate dal passaggio del'acqua, mostrano la loro maestosità e bellezza.

Per trovare le escursioni nel golfo di Policastro ci siamo affidati al web ma arrivati sul luogo l'ospitalità e l'amore per la propria terra degli abitanti sono stati l'occasione per ottenere ulteriori notizie dal Cilento ed al Centauro l'accoglienza è stata così familiare da sentirci parte della loro stessa famiglia. Il giorno dopo è stata la volta della storia infatti abbiamo potuto conoscere un altro aspetto del Parco Nazionale del Cilento, oltre alla natura quasi incontaminata, questo territorio è stato abitato da popoli antichi autoctoni come Enotri e Lucani e a loro sono dedicati alcuni eventi nel Golfo di Policastro.

In particolare nel pomeriggio un'associazione locale organizzava una visita guidata al sito archeologico della città osco-lucana di Leo, costruita a presidio del territorio della media e bassa valle del Mingardo e del Bussento. Comodamente ci siamo protratti nelle chiacchiere e la colazione, tra un assaggio e l'altro, ci ha accompagnati fino a tarda mattina e dopo un'altra passeggiata al fiume, un toccasana per il refrigerio durante le ore più calde, ci siamo diretti verso Roccagloriosa dove ci saremo immersi nella storia.

La visita prevedeva l'accompagnamento con archeologa ed è stata una vera fortuna trovarla nella sezione degli eventi nel golfo di Policastro di un sito web che consigliamo http://www.golfodamare.it così come questa escursione al sito archeologico che oltre ad essere molto interessante per la bella localizzazione ha un museo ben allestito, tanti i reperti trovati durante gli scavi e provenienti da tombe lucane del IV-III secolo a.C. Dal materiale esposto si evince come questa popolazione avesse un'organizzazione sociale articolata e la ricchezza di scambi con i territori limitrofi, davanti a tutto questo ci siamo sentiti così stupidi ...noi, amanti dei viaggi, per la prima volta venivamo a conoscenza di una storia che per vicinanza ci apparteneva e di cui fino al quel momento non sapevamo nemmeno l'esistenza, penso che per il futuro il Parco Nazionale del Cilento sarà metà di altri nostri viaggi!

Eventi Golfo Policastro

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati.

  Accetto i cookies da questo sito.